Comune di Carpeneto - Provincia di Alessandria - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
lunedì 18 febbraio 2019
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Carpeneto
- Piemonte - Provincia di Alessandria
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Cosa vedere
» Il borgo e il castello
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Elenco siti tematici
UFFICIO TECNICO - MODULISTICA
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE S.U.A.P.
PORTALE M.U.D.E.
Come fare per
TRIBUTI
Autocertificazioni
Pratiche anagrafe e stato civile
LICENZE DI POLIZIA D.Lgs. 222/2016
MODALITA' DI PAGAMENTO
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Ufficio relazioni con il pubblico
Registrazioni consigli comunali
Regolamenti comunali
Privacy GDPR
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Autolinee Arfea Orario Linea Acqui Terme Alessandria
Stampa
GUIDA TURISTICA
Il borgo e il castello
Il borgo, di impianto medievale si è formato nel X secolo e, secondo schemi diffusi del Medio Evo, si è sviluppato arroccandosi attorno al nucleo difensivo del castello ed assumendo, nel suo ampliarsi secondo la geomorfologia del luogo di tipo sommitale, una struttura fusiforme. Il centro abitato di Carpeneto, si configura oggi come una pluralità di potenziali siti archeologici (castello, fossato, parrocchiale, abitazioni) ognuno dei quali può presupporsi pluristratificato nel senso che è costituito dalla sovrapposizione di opere e attività di epoche diverse.
castello castello-2
Il castello domina, con la sua mole compatta e imponente, il centro abitato. Presenta una veste molto differente da quella che poteva essere l’originaria d’impianto medievale. Probabilmente in un primo momento non era che una torre isolata, con il detto “mastio”, posto all’interno di un recinto protetto da un fossato. Seguì poi lo sviluppo naturale di quasi tutti i castra medievali, confacendosi a quelle logiche trasformazioni necessarie a renderlo meglio difendibile e, intorno al XVI-XVII secolo, ad accrescere le comodità dei castellani. Il fossato in origine, doveva occupare quasi interamente lo spazio dell’attuale piazza antistante la parrocchiale di S.Giorgio. Probabilmente fu colmato intorno alla fine del XVI secolo quando, con il castello ormai divenuto palazzo, si procedette ad una riorganizzazione della zona urbana.
castello
Le modifiche, le ristrutturazioni, gli ampliamenti dell’edificio effettuati in epoche diverse, dovendo adattare le nuove strutture ad un terreno accidentato, hanno portato ad un risultato di masse di fabbricati composti ed eterogenei e a una pianta assolutamente irregolare. Ogni punto di vista è diversissimo rispetto ad un altro.
La torre è l’elemento più antico dell’edificio; è costituita di pietre e mattoni, e ha una sezione quadrata. Su una parte della torre spiccano ben evidenti i segni di un ponte levatoio, delle carrucole per sollevarlo e dell’entrata carraia.
castello-3 castello-4
All’interno del castello si accede salendo un settecentesco scalone con caratteristiche architettoniche di scuola napoletana che conduce al piano nobile dove si aprono i salone ristrutturati nel XVII secolo quando vennero meno le necessità difensive di ordine militare: un grandioso salone adibito a biblioteca, ornato da decorazioni pompeiane del tardo Settecento, e una vasta sala da pranzo, con antico soffitto a cassettoni, ornata da un grande camino la quale rimpiazzò l’originale sala d’armi. Una struttura molto interessante e ben conservata è la cucina, mentre strette feritoie, cunicoli, trabocchetti e le buie prigioni attestano nei fondi del castello che il ruolo di Castrum Carpani ebbe nelle continue lotte dell’oscuro e affascinate Medio Evo. L’entrata principale del castello, situata sul lato sud, si apre su un grande piazzale; è l’unico spazio castellano aperto al pubblico nelle sere d’estate. Il castello è infatti di proprietà privata, abitato dai marchesi di Chiavari-Pallavicini, e non è visibile al pubblico.
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Carpeneto, Piazza Vittorio Emanuele II 7
15071 Carpeneto (AL) - Telefono: 0143 85123 Fax: 0143 85266
C.F. 00412310062 - P.Iva: 00412310062
E-mail:
carpeneto@ruparpiemonte.it
E-mail certificata:
carpeneto@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
info@2spamsicurezza.it
Pec D.P.O.:
emanuela.durante@ordineavvgenova.it
Ulteriori dati D.P.O.: Denominazione : 2 SPAM SICUREZZA SUL LAVORO S.A.S.
Codice Fiscale/P.IVA : 01899280992
Stato : ITALIA
Indirizzo : PIAZZA FOSSATELLO 1 INT 13
Citta' : GENOVA
CAP : 16124 Provincia : GE
Telefono : 0102465492
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|